Buongiorno makaki in vista della gf Gimondi di domenica prossima ecco un'uscita tranquilla giusto per rifinire la forma e mettere a punto il proprio mezzo.
Faremo Schignano
La pecularietà di questa salita é la sua pendenza che si mantiene pressochè costante - attorno al 6 % - per tutto il percorso.I primi chilometri offrono una splendida veduta sulla famosa isola Comacina, poi ci si addentra nella valle d'Intelvi. Dopo l'arrivo e possibile proseguire fino a collegarsi alla strada per San Fedele d'Intelvi.
Partenza ore 7.45 dal capolinea e ritrovo ore 8:00 a Limbiate per farsi' che il gruppo di Monza possa raggiungere il tram sulla Comasina.
Andatura allegra fino a como e poi faremo il lungolago passando dall'alto per raggiungere piu' velocemente la salita da attaccare a Sant'anna
Prenderemo poi direzione San fedele per passare da Casasco e bere un buon caffe' in centro.
Mantellina e discesa impegnativa verso Argegno e ritorno verso casa passando dalla vecchia Napoleona.
INFO UTILI
PARTENZA ORE 7.45 CAPOLINEA
PARTENZA KM 0 ORE 8:00 LIMBIATE AS HOTEL
CHILOMETRI 120 CIRCA
DISLIVELLO 1200
www.makakoteampower.com
martedì 30 aprile 2019
domenica 28 aprile 2019
3000 METRI SOPRA IL CIELO
Il mese d'aprile sta giungendo al termine e i nostri makaki con l'arrivo del beltempo e con la divisa nuova hanno sfidato vette e metri di dislivello senza un perche'
Gallo,il Gatto,Gio' e moto Diego in preparazione Gimondi con Pian dei Resinelli e Morterone
Divisa nuova a spasso in Liguria
Cairoli e Rossetti a podium nelle loro grandi gare compreso il giro della provincia
Jack e Gianni sulle cime della Valle d'Intelvi
Vaporetto in riunione sul Lissolo
e intanto la gf Gimondi incombe sui makaki
Gallo,il Gatto,Gio' e moto Diego in preparazione Gimondi con Pian dei Resinelli e Morterone
Divisa nuova a spasso in Liguria
Cairoli e Rossetti a podium nelle loro grandi gare compreso il giro della provincia
Jack e Gianni sulle cime della Valle d'Intelvi
Vaporetto in riunione sul Lissolo
e intanto la gf Gimondi incombe sui makaki
sabato 27 aprile 2019
45°GIRO DELLE PROVINCIA DI COMO
uonasera Makaki,
Vi ricordo che domenica 28 aprile comincia il 45 Giro della Provincia di Como, non so se avete capito bene il 45emo !!!!!
praticamente la maggior parte di Voi non aveva ancora cominciato a pedalare ed il nostro Comitato di Como già si preoccupava di organizzare le corse amatoriali, per coloro che smessa l’attività agonistica federale avevano ancora voglia di gareggiare.
Il Makakoteam e soprattutto il Suo Sponsor Beurer sostengono il Comitato di Como in questa lodevole iniziativa, quindi Vi invito a partecipare numerosi .
venerdì 26 aprile 2019
DOMENICA 28 APRILE:IL SUPERGHISALLO
Per domenica ecco il Superghisallo.Noi lo cattureremo dal lato piu' agevole da Erba.
Chiamato semplicemente Piani del -rancio i ciclisti della zona lo chiamano SuperGhisallo dato il prolungamento della salita del mitico Ghisallo.
Chiamato semplicemente Piani del -rancio i ciclisti della zona lo chiamano SuperGhisallo dato il prolungamento della salita del mitico Ghisallo.
Partenza ore 7.30 dal capolinea arriveremo in villa reale a Monza per le 8:00 e poi dritti verso Erba.
Salita dolce verso Magreglio e poi per chi vorra' SuperGhisallo.
Anello completo e poi discesa verso Asso dove dopo una breve sosta per il cambio mantellina riprenderemo la strada verso casa con lo strappo di Ponte Lambro per poi costeggiare il lago di Alserio con due leggeri strapppetti che segneranno la giornata.
Rientro da Fabbrica Durini e al bivio i monzesi prenderanno la via per Monza mentre i reduci del Capolinea andranno verso Seregno.
Giro interessante con il Superghisallo sempre importante ma fatto dal versante piu' dolce rendera' leggermente piu' agevole il giro.
INFO UTILI
PARTENZA ORE 7.30 CAPOLINEA
PARTENZA VILLA ORE 8:00
CHILOMETRI 120
DISLIVELLO 1700 CIRCA
RIENTRO PREVISTO ORE 13:00
MAKAKI IN LIBERTÀ
25 aprile all’insegna del buon ciclismo per i nostri makaki sempre più protagonisti
Il monte Barro è stato protagonista con diversi Makaki che hanno voluto sfidare
Questa bella salita.
Valcava sempre più trafficata nonostante il brutto tempo e con un super Cesare
Sempre più presente
Ivan continua a sfidare la mtb
Umberto in cerca di ...............
Makaki ovunque in questo giorno dedicato alla liberazione
Non solo in Brianza ma anche in isole comprese,ecco il Tux che insieme a Pogliani stanno affrontando il Giro dì Sardegna
Non solo in Brianza ma anche in isole comprese,ecco il Tux che insieme a Pogliani stanno affrontando il Giro dì Sardegna
mercoledì 24 aprile 2019
25 APRILE:L'AMSTEL GOLD RACE BRIANZALAND
25 aprile all'insegna dell'Amstel gold race Brianzaland.
Visto la mattinata che ci dara' tregua ecco un bel percorso con ben 9 cote da sfidare.
Con un clima molto nordico e in linea con la campagna belga ecco che non potevamo non emulare i prof in un percorso vermante da classiche del nord.
Partenza ore 7:30 dal capolinea per arrivarre alle 8 in villa.
Costeggeremo il parco e pronti via subito in Canononica per affrontare il primo cote del giorno:cote de Gerno,discesa verso Lesmo e poi andremo subito dentro Camparada per il secondo cote dei Dossi.
Lunga serpentina nelle campagne brianzole verso Rogoredo e poi direzione parco del Curone per prendere il terzo cote delle Orane.
il Parco della Valle Curone offre continui saliscendi e qui avremo ben due cote interessanti sempre brevi ma intensi.
Discesa poi verso Monte ed ecco il cote piu' impegnativo:Cagliano
A pochi chilometri di distanza trovate la Giovenzana, la salita che non tiaspetti!
Pochi immaginano che appena terminata la pianura e molto prima delle prealpi si possa trovare una salita dove si rischia di mettere il piede per terra!
Sono solo 2900 metri, ma gli ultimi 700 fanno paura! Provatela, ma prima fatevi le gambe!
Si inizia subito con pendenze tra l'8 e il 9% nel mezzo del paese. Poi 7 tornanti rendono le cose più semplici, permettendo un buon recupero.
Le cose si complicano notevolmente quando, convinti di essere prossimi all'arrivo, ci si trova davanti un muro di 800 metri con pendenza tra il 13 e il 16 %.
Sono solo 2.900 metri, ma se affrontata con poco allenamento potrebbe lasciare dei brutti ricordi.
Visto la mattinata che ci dara' tregua ecco un bel percorso con ben 9 cote da sfidare.
Con un clima molto nordico e in linea con la campagna belga ecco che non potevamo non emulare i prof in un percorso vermante da classiche del nord.
Partenza ore 7:30 dal capolinea per arrivarre alle 8 in villa.
Costeggeremo il parco e pronti via subito in Canononica per affrontare il primo cote del giorno:cote de Gerno,discesa verso Lesmo e poi andremo subito dentro Camparada per il secondo cote dei Dossi.
Lunga serpentina nelle campagne brianzole verso Rogoredo e poi direzione parco del Curone per prendere il terzo cote delle Orane.
il Parco della Valle Curone offre continui saliscendi e qui avremo ben due cote interessanti sempre brevi ma intensi.
Discesa poi verso Monte ed ecco il cote piu' impegnativo:Cagliano
A pochi chilometri di distanza trovate la Giovenzana, la salita che non tiaspetti!
Pochi immaginano che appena terminata la pianura e molto prima delle prealpi si possa trovare una salita dove si rischia di mettere il piede per terra!
Sono solo 2900 metri, ma gli ultimi 700 fanno paura! Provatela, ma prima fatevi le gambe!
Si inizia subito con pendenze tra l'8 e il 9% nel mezzo del paese. Poi 7 tornanti rendono le cose più semplici, permettendo un buon recupero.
Le cose si complicano notevolmente quando, convinti di essere prossimi all'arrivo, ci si trova davanti un muro di 800 metri con pendenza tra il 13 e il 16 %.
Sono solo 2.900 metri, ma se affrontata con poco allenamento potrebbe lasciare dei brutti ricordi.
Discesa verso Colle Brianza e a Santa Maria Hoe ecco il secondo impegnativo cote:
il Lissolo con le sue pendenze interessanti.
Discesa poi verso Sirtori e ancora dentro la Brianza per affrontare ancora qualche saliscendi interessante.
Giro super impegnativo concontinui su e giu' e due salite impegnative.
Il percorso ripercorre molto lo stile Amstel gold percio' non mancate a questo appuntamento infrasettimanale
PARTENZA CAPOLINEA ore 7.30
PARTENZA VILLA ore 8:00
DISLIVELLO:vedremo cosa verra' fuori
RIENTRO PREVISTO ore 13 max
martedì 23 aprile 2019
LA MAKAKA PASQUA....SEMPRE TANTA ROBA
Inoltre e' stata la settimana dell'uscita definitiva della nuova maglia che sara' consegnata oggi.
inoltre e' arrivato il nuovo makako in casa del nonno Vincenzo
il piccolo Mattia Edorado facendo i complimenti a mamma Elisa e papa' Marco
giovedì 18 aprile 2019
UNA PASQUA GENEROSA.......
Per la domenica di Pasqua
Andremo a scalare il monte Generoso in territorio Svizzero.
I primi 600 mt sono terribili, pendenze al 12%, bisogna prendere subito il ritmo pensando che comunque hai davanti 10 km da spianare. Dopo molla per un pò, in cima si prende a sx (indicazioni sempre per Salorino e Somazzo).
Ancora un pò di fiato poi si ricomincia a salire 7/8%, si entra a Salorino e spiana, anche un pò di discesina, strettoia curvette e poi si impenna, costantemente 7%, si sale con al fianco verdi prati e sulla sx splendido panorama. Nelle giornate limpide praticamente si vede tutto il nord italia.
Si sale ancora si arriva in prossimità di Somazzo, rampona al 8% e anche di più; si passa l' ufficio postale si entra in strettoia, fontanella sulla dx, strettoia, si esce dal paese e si ritorna in mezzo ai prati, si sale.
Al km 4 si entra nel bosco, breve tratto e poi ristorante "il passerotto", dopo 50 mt indicazioni per un' eremo. Noi comunque si sale, si rientra nel bosco, al km 5 si incontra la stazioncina del trenino a cremagliera che sale fino alla cima del generoso a 1700 mt (noi ci si ferma più in basso).
Passata la stazione la strada si impenna e non mollerà più fino alla cima, i km passono lenti; per 3 chilometri la pendenza media é attorno al 9%; siamo in mezzo al bosco, ogni tanto da in mezzo le piante si intravede uno spettacolare panorama, ma la fatica è tanta e la vista un pò annebbiata. Al km 7 si passa sotto il ponte del trenino( sempre lui) e la strada non molla mai anzi sembra salire sempre di più. Comunque siamo sempre attorno al 9%.
Dopo 500mt su una curva a dx si apre a uno spettacolare panorama sull' altra parte del mondo (rispetto a prima), piano piano sulla dx in basso ricompare le ferrovia fino ad incrociarla quando mancherà poco più di un km (occhio ai binari perchè in mezzo ad essi c' è la cremagliera, va presa adagio).
Ultimo km sempre in mezzo alle piante, poi un cartello indica 500 mt al posteggio, si raschia il fondo ci si alza sui pedali e si sprinta per l'ultima fatica, in cima c'è la riga bianca di arrivo di una cronocorsa, comunque c'è una specie di piazzetta circolare (molto piccola).
Dopo 50 mt dal punto di arrivo sulla dx c' è una scaletta di legno che sale sulla riva. In alto c' è una fontanella dove fare rifornimento. Questa in sintesi è la salita.
Ricordo di portare con sè carta d' identità e tessera sanitaria ( siamo comunque in un paese extra cee).
Anche in bici, rispettate il codice della strada; gli svizzeri sono molto rigorosi.
Prestate particolare attenzione anche alla discesa. La carreggiata, per i primi 5 chilometri, é stretta e le auto tendono ad occuparla completamente
una volta scesi andremo verso Chiasso per risalire in Italia da San Fermo della Battaglia
Sara' un bel giro tosto con una bella salita
INFO UTILI
PARTENZA CAPOLINEA ORE 7.30
RITROVO LIMBIATE AS HOTEL ORE 7.45
RIENTRO PREVISTO ORE 12.30 MAX 13
CHILOMETRI
Andremo a scalare il monte Generoso in territorio Svizzero.
I primi 600 mt sono terribili, pendenze al 12%, bisogna prendere subito il ritmo pensando che comunque hai davanti 10 km da spianare. Dopo molla per un pò, in cima si prende a sx (indicazioni sempre per Salorino e Somazzo).
Ancora un pò di fiato poi si ricomincia a salire 7/8%, si entra a Salorino e spiana, anche un pò di discesina, strettoia curvette e poi si impenna, costantemente 7%, si sale con al fianco verdi prati e sulla sx splendido panorama. Nelle giornate limpide praticamente si vede tutto il nord italia.
Si sale ancora si arriva in prossimità di Somazzo, rampona al 8% e anche di più; si passa l' ufficio postale si entra in strettoia, fontanella sulla dx, strettoia, si esce dal paese e si ritorna in mezzo ai prati, si sale.
Al km 4 si entra nel bosco, breve tratto e poi ristorante "il passerotto", dopo 50 mt indicazioni per un' eremo. Noi comunque si sale, si rientra nel bosco, al km 5 si incontra la stazioncina del trenino a cremagliera che sale fino alla cima del generoso a 1700 mt (noi ci si ferma più in basso).
Passata la stazione la strada si impenna e non mollerà più fino alla cima, i km passono lenti; per 3 chilometri la pendenza media é attorno al 9%; siamo in mezzo al bosco, ogni tanto da in mezzo le piante si intravede uno spettacolare panorama, ma la fatica è tanta e la vista un pò annebbiata. Al km 7 si passa sotto il ponte del trenino( sempre lui) e la strada non molla mai anzi sembra salire sempre di più. Comunque siamo sempre attorno al 9%.
Dopo 500mt su una curva a dx si apre a uno spettacolare panorama sull' altra parte del mondo (rispetto a prima), piano piano sulla dx in basso ricompare le ferrovia fino ad incrociarla quando mancherà poco più di un km (occhio ai binari perchè in mezzo ad essi c' è la cremagliera, va presa adagio).
Ultimo km sempre in mezzo alle piante, poi un cartello indica 500 mt al posteggio, si raschia il fondo ci si alza sui pedali e si sprinta per l'ultima fatica, in cima c'è la riga bianca di arrivo di una cronocorsa, comunque c'è una specie di piazzetta circolare (molto piccola).
Dopo 50 mt dal punto di arrivo sulla dx c' è una scaletta di legno che sale sulla riva. In alto c' è una fontanella dove fare rifornimento. Questa in sintesi è la salita.
Ricordo di portare con sè carta d' identità e tessera sanitaria ( siamo comunque in un paese extra cee).
Anche in bici, rispettate il codice della strada; gli svizzeri sono molto rigorosi.
Prestate particolare attenzione anche alla discesa. La carreggiata, per i primi 5 chilometri, é stretta e le auto tendono ad occuparla completamente
una volta scesi andremo verso Chiasso per risalire in Italia da San Fermo della Battaglia
Sara' un bel giro tosto con una bella salita
INFO UTILI
PARTENZA CAPOLINEA ORE 7.30
RITROVO LIMBIATE AS HOTEL ORE 7.45
RIENTRO PREVISTO ORE 12.30 MAX 13
CHILOMETRI
sabato 13 aprile 2019
DOMENICA DELLE PALME O DELLA PIOGGIA
Buongiorno makaki ancora maltempo per questo week end che non permettera' di allenarsi e organizzare il nostro giro.
Per questa domenica era prevista anche la gf Don Guanella posticipata a data da destinarsi
Per questa domenica era prevista anche la gf Don Guanella posticipata a data da destinarsi
percio' appuntamento ora per Pasqua sperando che le previsioni migliorino.
mercoledì 10 aprile 2019
MAKAKI SEMPRE IN FORMA NONOSTANTE PLUVIO..
Nonostante un week end di pioggia i nostri ragazzi hanno continuato a pedalare in vista dei prossimi appuntamenti
Il Barion e il mik sul Ghisallo per assaggiare il percorso della granfondo Guanella di domenica prossima
Il Gallo ci saluta dai Navigli
Il buon Pozzoli impegnato alla gf di desenzano sul Garda
Mentre la nostra campagna di non #sporcarelestrade continua con la speranza di sensibilizzare tutto il gruppo
Il Barion e il mik sul Ghisallo per assaggiare il percorso della granfondo Guanella di domenica prossima
Il Gallo ci saluta dai Navigli
Il buon Pozzoli impegnato alla gf di desenzano sul Garda
Mentre la nostra campagna di non #sporcarelestrade continua con la speranza di sensibilizzare tutto il gruppo
sabato 6 aprile 2019
DOMENICA 7 APRILE:MALTEMPO IN ATTO
Buongiorno makaki,per domani tutto fermo in quanto dopo un bellissimo marzo dobbiamo fare i conti con l'arrivo del brutto tempo.Qualcuno sara' a Varese per il fiandre varesino in piena atmosfera.
Ci rivediamo settimana prossima sperando che il tempo migliori.
Ci rivediamo settimana prossima sperando che il tempo migliori.
lunedì 1 aprile 2019
MAKAKOTEAM IS BACK
Il cielo e' sempre piu' blu per i nostri makaki che continuano a divertirsi e essere presenti ovunque
sabato di bel tempo e i ragazzi hanno voluto scoprire nuove strade per macinare chilometri e dislvelli importanti
temperature miti ed ecco un gruppo di ignoranti a sfidare le prime vette del 2019,Maloya e Julierpass per Rino e Jack
Non poteva mancare una granfondo ed ecco una delegazione in Liguria per la granfondo Tarros Montura alle 5 terre
e sul corto
sempre bellezze makake in bici
Cairoli sempre vincente con i nostri colori.....very compliments
La Nesso per non farci mancare nulla......
la sfida VALCAVA continua a colpi di doppiette
bravi Ivan e Cesare che non si stancano e
continuano ad asfaltare la salita
intanto continua la mia piccola iniziativa per sensibilizzare i ciclisti a #nonsporcarelestrade
Iscriviti a:
Post (Atom)